domenica 2 Aprile 2023

Cori, il Consiglio comunale approva il Piano del Colore

Il Consiglio comunale di Cori all’unanimità ha dato il via libera al Piano del Colore, lo strumento urbanistico con il fine di riqualificare l’immagine della città, conservando e  tutelando il patrimonio edilizio.

Siamo convinti – commentano il sindaco Mauro De Lillis e il delegato all’Urbanistica Elisa Massottiche la conoscenza delle peculiarità urbanistiche e architettoniche sia l’elemento fondamentale per evitare l’omologazione che cancella la memoria storica. Interventi di ristrutturazione o di riqualificazione di immobili presenti nel centro storico, rispettosi del luogo in cui si trovano, non dipendono solo da norme urbanistiche puntuali, ma è necessario che i tecnici e i proprietari-committenti siano consapevoli di essere responsabili di una abitazione costruita magari sette secoli fa. Il compito del Piano del Colore – concludono – sarà pertanto urbanistico e culturale ovvero: indicare in modo puntuale le regole da seguire per gli interventi edilizi e promuovere la conoscenza diffusa dell’enorme patrimonio storico di questi luoghi”.

In attesa dell’entrata in vigore del Piano Particolareggiato dei Centri Storici, strumento fondamentale per regolare e migliorare la qualità urbanistica dei singoli interventi, il Piano del Colore vuole regolamentare come le singole architetture si andranno trasformando. È necessario porre l’attenzione sulla qualità degli interventi di manutenzione e di ristrutturazione edilizia che ogni giorno modificano il paesaggio urbano e indirizzare i progetti di recupero del patrimonio edilizio verso un’immagine coerente, unitaria e rappresentativa delle peculiarità delle tre differenti parti del nostro centro storico – Cori Monte, Cori Valle e Giulianello.

Il Piano del Colore vuole contribuire ad innescare una nuova sensibilità nella pratica architettonico-edilizia. Una sensibilità fondata sulla consapevolezza che l’edilizia storica rappresenta il materializzarsi della cultura e la memoria testimoniale di una comunità. Gli edifici, come i documenti d’archivio, ci raccontano una società: la trasformazione delle nostre architetture sarà la restituzione delle dinamiche sociali nel corso dei secoli.

 

Katiuscia Laneri
Giornalista pubblicista dal 1997. Conduttrice, scrittrice, videoreporter pluripremiata e pioniera dei new media. E' stata, tra le altre esperienze, fornitore di servizi per RAI TgR e corrispondente freelance per diverse testate e agenzie nazionali, anche da teatri di guerra quali Afghanistan, Libano e Kosovo. Esperta di economia turistica con la passione per le produzioni televisive.

CORRELATI

spot_img
spot_img