venerdì 29 Settembre 2023

Cori, 43 migranti ospitati nel santuario della Madonna del Soccorso. De Lillis: “Fenomeno non può gestirsi in emergenza”

“Sono stati giorni intensi, trascorsi in Prefettura per dirimere la destinazione dei 55 migranti provenienti da Lampedusa. Se pur inizialmente si paventava l’idea di trasferire queste persone a Cori, la stessa era stata archiviata dalla Prefettura accogliendo le istanze del comune di Cori. Questo significa che al momento del consiglio comunale di Cori non era più contemplato come meta di destinazione per l’accoglienza dei suddetti migranti. Se non ho riferito in Consiglio è per questo: Cori non era più luogo, ripeto, di destinazione”.

Si apre così l’intervento del sindaco De Lillis dopo le polemiche sollevate in merito alla decisione di collocare i migranti provenienti da Lampedusa nella struttura dei Lepini.

Migranti ce erano stati accolti, dopo una serie di valutazioni, presso la struttura della ex Rossi Sud a Latina considerata la migliore per garantire tutte le misure igienico sanitarie, di sicurezza per ospitarli per 14 giorni (il tempo della quarantena) e poi procedere al rimpatrio.

Al lavoro dell’allestimento del campo partecipa anche il Comune di Cori mettendo a disposizione i letti del Latium Festival.

“Questa ipotesi nella giornata di ieri degenera, perché la maggior parte dei migranti, minorenni non accompagnati, notizia acquisita sempre nella giornata di ieri, avrebbe comportato delle misure di accoglienza non più sostenibili in un campo (anche ben allestito), ma sarebbe stata necessaria una struttura. Vorrei aggiungere che il fatto che si tratti di minori soli non può lasciarci indifferenti da un punto di vista umano: ci troviamo – spiega il sindaco – di fronte a dei ragazzi”.

Da quel momento è rientrata, quindi, in campo l’ipotesi della struttura di Cori, che secondo la Prefettura, Questura, Carabinieri ed Asl risulta la più idonea per accogliere e gestire in via temporanea i migranti e questo tipo di emergenza.

“Ora gli 80 ragazzi che già erano presenti presso il santuario della Madonna del Soccorso sono stati allocati presso altri Cas presenti sul territorio provinciale e sostituiti dai nuovi 43 migranti negativi al tampone. I 43 migranti, negativi al tampone, presenti oggi nella struttura ricettiva del santuario della Madonna del Soccorso saranno assistiti h24, tenuti sotto osservazione costante da parte della Asl e controllati h24 dalle forze dell’ordine che si alterneranno con un numero di uomini che ci è stato assicurato sarà idoneo a garantire la sicurezza e la tranquillità di tutti. I migranti non potranno assolutamente uscire dalla struttura per nessuna ragione”.

Un’analisi puntuale a cui non è mancata una chiosa sotto il profilo politico.

“Ora, credo che la politica della provincia di Latina debba apprendere da questa esperienza che il tema dell’immigrazione non va sempre affrontato con l’emergenza. Gli sbarchi ci sono e ci saranno e pertanto il territorio tutto deve attrezzarsi – conclude De Lillis – in modo strutturato e organizzato ed evitare nel futuro di coinvolgere sempre le stesse le comunità che si sono sempre dimostrate vocate al valore dell’accoglienza”.

CORRELATI

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img