di Redazione – La conferenza di Confassociazioni al Tempio di Adriano a Roma ha visto ospiti illustri e interventi importanti di esponenti politici e non. Da Giovanni Toti a Susanna Camusso, da Flavio Tosi a Giulia Bongiorno.
Durante la giornata è stata presentata anche Confassociazioni giovani, la costola giovanile della confederazione. Confassociazioni giovani si pone come “una bussola in grado di orientare le migliaia di giovani qualificati, volenterosi e soprattutto meritevoli per disegnare il futuro di una nuova economia” essendo in primis “interlocutori del governo per ridisegnare le regole di accesso al mondo del lavoro, dal mondo universitario a quello professionale”. Queste le parole di Robero Miscioscia presidente del settore giovanile di Confassociazioni che in un anno conta già 60.000 iscritti.
In quest’ottica Confassociazioni giovani si è presentata con 5 proposte al governo, in primis la riorganizzazione dei meccanismi di ingresso al mercato del lavoro con una serie di agevolazioni burocratiche per professionisti e Reti di professionisti.
Non solo incentivi economici però, tra le richieste di Confassociazioni giovani ci sono anche gli sgravi fiscali, a partire dall’abolizione dell’IRAP per Start Up di professionisti con meno di 15 dipendenti per i primi 3 anni.
Tra le priorità anche il mondo universitario che chiedono sia di tipo “education for profit” come quello ideato negli USA affinché l’università diventi il fulcro dell’innovazione al fianco delle imprese, il perno di un nuovo piano del lavoro per lo sviluppo delle attività economiche italiane.
Altra proposta riguarda le Tecnopoli, che al loro interno ospitino Incubatori di Start Up o Acceleratori, gestiti sempre con partnership tra università e privati ad integrazione dei rispettivi deficit funzionali e note d’eccellenza.
Ultimo punto importante è l’Internazionalizzazione ovvero incentivare la collaborazione con le diverse associazioni internazionali giovanili così da creare un network e relazioni per un intercambio lavorativo tra i diversi professionisti con possibili accordi lavorativo-commerciali
In quest’ottica il primo grande evento di Confassociazioni giovani sarà lo Youth Economic Forum che coinvolgerà importanti realtà giovanili italiane e non per un confronto sulle tematiche dell’economica innovativa incentrato su 3 asset fondamentali: start up con attenzione particolare a quelle digitali, big data; ovvero la nuova frontiere dell’open data, smart city e grandi reti infrastrutturali innovative.