venerdì 29 Settembre 2023

Come si può accelerare il metabolismo in modo naturale? La ricetta di oggi: pollo al latte e curry

di Giulia Biondi – Quante volte ci è capitato di sentir dire: “Non ci posso fare nulla! Io ho un metabolismo lento, sono destinata a prendere peso” oppure “Io non posso mangiare nulla perché assimilo tutto, colpa del mio metabolismo che è andato in letargo dopo i 30 anni”.

Potremmo andare avanti con altre decine di esempi che vanno dal “non mi piace lo sport, odio sudare, dopo il parto è cambiato tutto, sono intollerante al cetriolo, il mio lavoro è sedentario” etc…

Perché invece di arrenderci non cerchiamo di motivarci per cambiare la situazione? Perché non ci impegniamo a cercare un nuovo equilibrio per raggiungere una condizione di maggiore benessere conquistando maggior autostima?

Numerosi studi affermano che possiamo aumentare il nostro metabolismo in modo naturale e funzionale. Bisogna però impegnarsi intervenendo sullo stile di vita quotidiano limando qualcosina che concerne l’alimentazione e l’attività fisica da svolgere. Non esistono pozioni magiche. I risultati si raggiungono con il tempo, correggendo i nostri vizi e cattive abitudini.

Ora vi spiegherò quali sono i punti chiave, le strategie più semplici da attuare e quali sono i motivi di ogni singolo punto.

1) Monitorare l’introito calorico giornaliero

Il metabolismo è l’energia, ovvero le calorie che consumiamo da quando ci svegliamo la mattina a quando andiamo a dormire la sera. Immaginate il vostro corpo come una autovettura che deve fare un viaggio. Se arrivati a destinazione, nel vostro serbatoio sarà presente ancora benzina non utilizzata, questa rimarrà di riserva per il giorno dopo. Se questo accadesse tutti i giorni, mangiando più di quello di cui abbiamo bisogno, ecco che l’ago della bilancia inizia a salire.

2) Fare colazione la mattina

E’ importante perché se dopo il digiuno notturno l’organismo non riceve nulla, “lui” si mette sulla difensiva ed inizia a risparmiare energia durante tutto il giorno consumando meno possibile e trattenendo le riserve di grasso. Infatti la dieta che non prevede la colazione è quella per i lottatori di Sumo che più hanno massa grassa e più sono forti nella loro disciplina.

3) Dividere la giornata in 5 pasti

E’ preferibile inserire nei pasti principali i carboidrati, meglio se integrali (come pane, pasta e cereali, patate, riso, cous cous, miglio quinoa, kamut, farro, orzo) associandoli a verdure e ad una quantità di proteine come pesce, legumi, uova, carne bianca e formaggi magri, condendo con 1 cucchiaio di olio o 2 al massimo (ricordiamo che 1 cucchiaio di olio apporta circa 90 kcal).
Ottima è la scelta di utilizzare cibi piccanti e spezie capaci di favorire la termogenesi e quindi di bruciare i grassi mettendo in moto il metabolismo. Lo zenzero, la curcuma, il curry sono eccezionali nel dare anche un gusto diverso ai soliti piatti. Consumando frutta, verdura e bevendo tanta acqua (almeno 2 litri al giorno) si garantisce, inoltre, una giusta idratazione, indispensabile per mantenere una massa muscolare sana e favorire l’eliminazione di tossine. Tenete sotto controllo invece i grassi e gli zuccheri semplici: tendono a rallentare il metabolismo.

4) Bisogna mantenersi in movimento

Dimagrire non vuol dire perdere peso, ma aumentare la massa magra rispetto alla massa grassa. E’ abbastanza semplice capire che un corpo costituito da 90 kg di muscoli avrà un metabolismo molto più alto e una struttura molto più definita di un corpo di 90 Kg composto in percentuale da più grasso e minore massa magra. Questo non vuol dire che dobbiamo essere tutti dei palestrati o degli atleti o dei modelli, ma dobbiamo cercare di mantenere la percentuale di grasso corporeo nei parametri della normalità. Inoltre con lo sport aumenta il dispendio energetico ed il consumo di calorie.

Spero di avervi aiutato a trovare qualche idea da sfruttare nella vostra vita quotidiana e a capire il perché siano importanti certi “trucchetti” per riuscire a far migliorare le prestazioni della nostra “macchina-corpo”.

LA RICETTA DI OGGI: SCALOPPINE DI POLLO AL LATTE E CURRY (A persona 270 kcal)

Ingredienti
200 gr di petto di pollo  (200 Kcal)
100 ml di latte scremato (30 kcal)
1 cucchiaio di farina (40 kcal)
sale e curry qb

Preparazione
Far bollire il latte con i curry in un pentolino. Infarinare la carne tagliata a listarelle e mettere in una padella antiaderente. Copritele di latte bollente e cuocere a fuoco lento con il coperchio . Ultimare la cottura unendo sale e curry.

CORRELATI

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img