L’uso sempre più frequente di portali web e applicazioni mobili per gestire le diverse attività quotidiane comporta la necessità di prestare grande attenzione alla privacy dei propri dati online, affinché hacker e malintenzionati non accedano a informazioni sensibili o contenuti privati come foto e video. Con qualche accorgimento, i rischi diventano comunque minimi: ecco come difendersi al meglio.
Privacy e social: un dibattito sempre aperto
Il tema della privacy sul web è stato amplificato negli ultimi anni dal boom dei social network, ossia tutte quelle piattaforme che permettono di condividere contenuti con una rete più o meno ampia di contatti. Da Facebook a Instagram, da Twitter a Tik Tok, oggi è possibile pubblicare online qualsiasi tipo di contenuto, che si tratti di una semplice foto di famiglia o di un video girato durante il concerto dei propri artisti preferiti, rendendolo disponibile a chi utilizza lo stesso social.
Nel momento in cui si iscrive alla piattaforma e si accettano le relative condizioni d’uso, l’utente in un certo senso si fa carico anche degli eventuali “rischi” connessi alla messa online di tali contenuti (escludendo casi estremi) ed è pertanto chiamato ad agire per primo a tutela della propria privacy, adottando comportamenti tali da evitare che immagini o altro possano finire nelle mani sbagliate.
Se avere un archivio dei propri ricordi sul web e condividere con le persone care, magari lontane chilometri, ciò che si sta facendo può essere molto rassicurante e divertente, è bene prendere le giuste misure di protezione, per esempio impostando il proprio profilo in maniera tale che gli estranei non riescano a vedere, né tanto meno a scaricare, ciò che abbiamo postato. Questa prima semplice misura ci permetterà di tutelare noi stessi e i nostri cari, evitando per l’appunto intrusioni indesiderate nella nostra vita privata.
Diverso è il discorso per chi con i social ci lavora e ha tutto l’interesse a mostrare i propri contenuti alla più vasta platea possibile: in questo caso la vulnerabilità aumenta, ferme restando però tutte le tutele legali per eventuali violazioni che possano ledere la persona in qualsiasi maniera.
Acquistare online e usare siti web senza rischi per la privacy
Abbandonando per un attimo la prospettiva legata ai social, è interessante osservare anche ciò che accade sugli altri siti web, che ci permettono di informarci, di effettuare acquisti o di usufruire di servizi di varia natura. Ogni qual volta utilizziamo un sito web o un’app sui nostri dispositivi mobili, i nostri dati vengono infatti acquisiti da un server e gestiti a seconda delle necessità, dalla semplice registrazione della visita fino alle azioni di remarketing, che ci permettono di vedere sullo schermo solo ciò a cui potremmo realmente essere interessati.
Anche qui entra in gioco la privacy, che in qualche modo possiamo gestire e regolare autorizzando o meno l’uso di determinati cookies, mentre più articolato può essere il discorso quando utilizziamo piattaforme che prevedono anche transazioni in denaro, come accade per i siti di e-commerce o per i giochi online.
La prima regola fondamentale quando si sceglie di utilizzare un servizio di intrattenimento, è quella di optare sempre per siti sicuri e certificati: Per esempio, nel mondo dei casino online, tutte le piattaforme hanno investito sin da subito nell’adozione dei migliori protocolli di sicurezza, proprio per garantire un’esperienza di gioco assolutamente tranquilla e protetta.
Altrettanto importante è verificare i metodi di pagamento accettati, che devono essere sempre tracciabili e in grado di garantire tutte le tutele per il consumatore, come nel caso di PayPal o delle carte di credito. Infine, tutti i dati personali e di pagamento non devono mai essere comunicati a terzi esternamente al portale, per esempio rispondendo alle classiche e-mail di phishing, che proprio puntando sull’ingenuità del malcapitato puntano a farsi consegnare in maniera truffaldina le chiavi di accesso ai conti bancari e non solo.
Queste prime piccole attenzioni possono fare già la differenza nel salvaguardare la privacy online, per questo è bene tenere sempre a memoria questi consigli e farne buon uso quando si naviga nel vasto oceano di internet.