sabato 2 Dicembre 2023

Carlo Calenda a Latina, l’ex ministro presenta il suo nuovo libro

L’ex ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda sarà il 12 novembre a Latina. Presenterà il suo nuovo libro “Orizzonti selvaggi, capire la paura e ritrovare il coraggio” edito da Feltrinelli. L’appuntamento è alle 18 al circolo cittadino di piazza del Popolo.

Insieme a lui a riflettere sulla politica nazionale ci sarà il segretario comunale del Pd di Latina, Alessandro Cozzolino: “E’ un’iniziativa pensata in collaborazione con la Feltrinelli che ha fatto da tramite per la presentazione del nuovo libro di Calenda. Crediamo sia un momento importante per fare il punto della situazione sulla politica nazionale e sulla riorganizzazione nel Pd. Calenda è una voce nuova all’interno del Pd e ha aderito al partito dopo la sconfitta elettorale. Questo dimostra la sua volontà di dare un contributo e che ritiene che nonostante tutto il Pd sia l’unica alternativa possibile al populismo in Italia”.

L’invito alla partecipazione è aperto a tutta la cittadinanza e in particolare alle rappresentanze sindacali, delle categorie e degli ordini professionali, oltre che alle associazioni di imprenditori e industriali.

Si parlerà infatti di economia e di come Calenda aveva iniziato con gli sgravi fiscali alle aziende per facilitare le assunzioni e rimettere in moto l’economia. Piano che stava funzionando. Dall’altra parte vediamo ogni giorno le proposte di quello che è l’assistenzialismo del M5s-Lega.

Il libro dell’ex ministro analizza un mondo dove l’economia soffre i contraccolpi del mercato globale, le trasformazioni sono rapidissime e la sfiducia nel presente e nella politica ha colpito tanto le nuove quanto le vecchie generazioni. Secondo Calenda quindi la classe dirigente deve assumersi qualche responsabilità.

“Quella di essersi arresa di fronte alla rapidità del cambiamento, spezzando ogni relazione di fiducia col libero cittadino e aprendo la strada a forze politiche di tipo populista, sovranista e antiliberale. La vera sfida per la democrazia progressista è perciò quella di far fronte alle paure dilaganti tentando di comprenderle a fondo”. Un tentativo di ricostruire un pensiero politico credibile, capace di riavvicinare e mobilitare ancora le coscienze.

Silvia Colasanti
Silvia Colasanti
Giornalista pubblicista dal 2009 ha cominciato a scrivere nel 2005. Laureata in Scienze politiche, con un Master in Diritto europeo, ha lavorato per tre anni (tra le altre esperienze) nella redazione de Il Tempo Latina, poi come redattrice al Giornale di Latina. Si occupa essenzialmente di cronaca, in particolare di cronaca giudiziaria

CORRELATI

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img