Home Rubriche LQ Lifestyle Boom per i servizi di salute mentale online, ecco il primo codice...

Boom per i servizi di salute mentale online, ecco il primo codice etico per le piattaforme di psicologia

0

Oggi i servizi per il miglioramento del benessere mentale passano sempre di più attraverso la rete, complice anche la pandemia e il lockdown che con il loro protrarsi hanno limitato il movimento di molti pazienti obbligandoli a cercare nuovi metodi per entrare a contatto con uno psicologo. La portata del fenomeno è tale che è stato definito con una precisa denominazione, E-mental health o in italiano E-Terapia, e riguarda soprattutto il proliferare di piattaforme per la promozione del benessere mentale e il supporto psicologico.

La crescita e lo sviluppo di questo settore, in costante aumento, hanno però fatto sentire l’esigenza ad alcuni professionisti attivi nel mercato di dare vita spontaneamente a un documento che ne regolamenti l’attività. È per questo che è stato creato il Manifesto per il Supporto Psicologico Online.

Supporto Psicologico online: nasce il primo codice etico

Un mercato in grande crescita, assieme a tutti gli aspetti positivi del caso, comporta con sé anche una serie di rischi, soprattutto in un campo come quello della psicoterapia online. Per fare alcuni esempi, potrebbe crescere la probabilità di incontrare un erogatore di tale servizio non sempre attento alla qualità del servizio e alla trasparenza della comunicazione, minando la tutela di pazienti e professionisti. Ecco, quindi, perché si è sentito il bisogno di fare ordine nel mondo di questi servizi.

“Il settore del benessere mentale digitale è in crescita e promettente, ma proprio perché nuovo ancora incerto: è stato un piacere discutere questi punti con le aziende che ne fanno parte, e vederle collaborare per anticipare i rischi di un settore nuovo.” dice Alessandra Ruberto referente commissione deontologica del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi.

Le linee guida pensate e prodotte da un gruppo di professionisti prende il nome di Manifesto per il Supporto Psicologico Online e sono state presentate con il comitato etico del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi nonché sottoscritte dalle principali piattaforme operanti nel settore, come Serenis.it, TherapyChat, Mindwork, e Minders Community. Questo documento sarà aggiornato su base annuale per stare al passo con le innovazioni del mutevole settore e ha ad oggetto l’uso responsabile della comunicazione digitale, la promozione della trasparenza e il rispetto della libertà dei professionisti, l’importanza del networking tra gli operatori sia online che offline nonché, in ultima battuta, la gestione dei casi più spinosi per i quali la terapia online potrebbe non essere lo strumento più adeguato con la quale affrontarli.

Per maggiori dettagli sull’iniziativa: manifestopsicologico.it

 

Exit mobile version