Il consigliere di opposizione al comune di Sermoneta Mauro Battisti, esponente della lista Nessuno escluso, dice la sua sul Bilancio comunale.
“Durante l’ultimo consiglio comunale – si legge nella nota stampa a firma di Battista – al dibattimento del Bilancio/DUP, la maggioranza, oltre ad aver bocciato emendamenti atti a portare modifiche sul D.U.P. e sul Bilancio triennale, presentati dai consiglieri di opposizione Mauro Battisti ed Emanuele Agostini, ha fornito risposte relazionate dagli uffici tecnici. Il sottoscritto Mauro Battisti ha chiesto in consiglio comunale risposte dalla politica e non risposte dai tecnici comunali, segno di mancata programmazione politica. I punti su cui ho contestato in DUP – spiega Battisti – sono stati molteplici: SERVIZI SOCIALI: il mancato completamento del palazzo Scatafassi, dove ci sono 5 alloggi già pronti da anni, da consegnare a famiglie disagiate, perché non sono ancora stati assegnatI? Mi auguro che non stiate aspettando l’ultimo anno di legislatura per le prossime elezioni! Troppe Barriere architettoniche, su cui si sta’ facendo pochissimo e su questo tema il comune di Sermoneta è troppo indietro. Contrasto alla poverta’, perche’ non abbassare addizionale comunale per i nuclei con ISEE basso. SCUOLE e opere pubbliche: si parla di inizi lavoro di scuole, ma la Maggioranza è indietro di quattro anni sui programmi, dato che con le delibere di Giunta con Sindaco Damiano Claudio del 2018, di cui facevo parte, sia stato dato indirizzo agli uffici comunali per avviare le procedure di progetti e di richiesta finanziamenti, che hanno dato i giusti frutti per le scuole di Doganella, Centro Storico e Sermoneta Scalo. In aggiunta a queste delibere, c’erano delibere di Giunta con avanzo di amministrazione per istallazione illuminazione pubblica tramite lampioni fotovoltaici su incroci e pista ciclabile via Le Prate, lavori asfaltatura Pontenuovo, Borgata Carrara, Tufette, rotonda Pontenuovo e Percorso Vita Sport e tempo libero. AMBIENTE E VERDE PUBBLICO: ho contestato il metodo di raccolta rifiuti, la Maggioranza dice che dobbiamo riportare la differenziata a alti percentuali: ma in che modo? Il sistema raccolta è vecchia e il cittadino mal sopporta questo metodo di raccolta, datosi che dentro casa ognuno di noi ha 4/5 secchioni di rifiuti e costi della TARI alti. Dobbiamo far innamorare il cittadino nel differenziare, basta guardare il metodo di altri comuni o di altri stati europei. Il piano energetico su strutture comunali ancora non completato, ma con progetti pronti nei cassetti comunali. I giardini sono all’abbandono, non si può andare avanti cercando sempre sponsor per la manutenzione. E’ necessario avere un metodo più lineare che ci garantisca continuità sulla manutenzione. SPORT: si parla di un ampliamento con 750.000€ di lavori per il centro sportivo di via Le Prate, ma in che modo? E’ vero che essite un progetto pronto presso l’ufficio tecnico ma è altrettanto vero che non si può adottare e mettere in opera, perche’ il terreno circostante al centro sportivo è terreno agricolo e per mettere in campo i lavori è necessario il cambio destinazione d’uso. TURISMO: i residenti del centro storico scappano perché è diventato difficile vivere, un centro storico allo sbando, senza parcheggi per i turisti e per i residenti, senza idee da realizzare e che portano il turista a scegliere altre zone. Dopo due Consigli Comunali di 7 ore di confronto totali e prima del voto in aula ho preso la parola per concludere il Bilancio Triennale chiedendo semplicemente con quale faccia la maggioranza vada di fronte al cittadino per dire che ci sarà un’aumento della TARI per la raccolta differenziata, non si può solo aumentare le tasse e togliere i soldi dalle tasche dei cittadini. Chiediamo quale sia il valore aggiunto che sta fornendo la maggioranza del sindaco Giovannoli per aiutare i cittadini. Facile aumentare la TARI senza mettere in campo idee nuove per abbattere i costi o migliorare il servizio. Perché non si è lavorato di più sulle entrate facendo scudo sul Turismo, avendo un museo all’aperto come SERMONETA CENTRO STORICO, facendo partire i progetti già pronti dal 2017, parcheggi a pagamento per i turisti oltre il pagamento del parcheggio della stazione dei treni, soldi in entrata che potevano dare una mano alle casse comunali. Un’amministrazione piatta che non riesce a mettere in piedi un valore aggiunto per il popolo sermonetano nascondensosi dietro al discorso della Pandemia e degli uffici comunali”.