E’ in arrivo, anche in provincia di Latina presso le concessionarie del gruppo Ecoliri, la nuova Alfa Romeo Tonale. A dare l’annuncio ufficiale, durante un incontro con la stampa, il responsabile di Autoitalia Latina Cristian Papa, che ha sottolineato come l’auto sarà presente nei saloni del gruppo a partire dal 4 giugno, ma sarà ordinabile già da Aprile.
Ma andiamo a scoprire questa nuova nata in casa Alfa, dalla gestazione lunga ma che promette di essere tra le novità più interessanti di questo 2022 appena iniziato.
Anticipato al Salone di Ginevra di tre anni fa dall’omonima concept, la Tonale si fa notare per un design accattivante, un buon rapporto dimensioni/abitabilità e un pacchetto completo di contenuti tecnologici che tra le altre cose porta al debutto due motorizzazioni elettrificate con potenze fino a 275 CV. Ci sono un po’ di effetti speciali ma anche la concretezza di 5 anni di garanzia che non si erano mai visti su un’auto italiana.
Un SUV di taglia più media che compatta – è lunga 4,53 metri cioè 10 centimetri più corta di una Stelvio – il cui stile si è liberamente ispirato ad alcune Alfa Romeo iconiche, come la Giulia GT (vedi la linea di cintura), l’Alfa 8C (vedi il lunotto posteriore) e ancora l’SZ degli anni ’90 (per i fari 3+3).
Prima di parlare di spazio, è interessante soffermarsi sulla nuova impostazione del cockpit Alfa Romeo dominato evidentemente da schermi digitali, ma anche da un design della plancia più raffinato e pulito.
La strumentazione privilegia la vista del guidatore e non rinuncia alla palpebra a “cannocchiale” che ora racchiude uno schermo TFT da 12,3 pollici sviluppato ex novo per la Tonale. Dal posto guida si ha una bella sensazione di intimità con i comandi che sono concentrati in pochi centimetri quadrati subito sotto lo schermo dell’infotelematica dove spicca tra gli altri il cosiddetto DNA (il manettino Alfa Romeo) per selezionare la modalità di guida.
Il tocco hi-tech lo danno le modanature con texture retroilluminata, il cui colore si può naturalmente personalizzare e cambia tra l’altro in base al programma del DNA. Il climatizzatore è ovviamente automatico bizona, c’è un pad per la ricarica wireless delle smartphone
E veniamo all’abitabilità. La lunghezza del passo (la distanza tra ruota e ruota) è infatti la stessa pari a 2,63 metri, ma la capacità dichiarata del bagagliaio è superiore perché l’Alfa è più lunga (4 metri e 53 contro 4,39 metri della Jeep): sono 500 litri che scendono a 450 per la versione plug-in.
Per la connettività l’auto sfrutta la rete 4G con SIM dedicata che rende possibile tanto l’aggiornamento over the air (solo per l’infotelematica) quanto il controllo remoto via app Alfa Connect che fra le altre cose consente di aprire il bagaglio per ricevere pacchi Amazon grazie alla funziona Amazon Secure Delivery.
L’Alfa Romeo Tonale nasce elettrificata com’è inevitabile che sia nel 2022, anche se non è prevista una versione completamente elettrica. Due i motori principali: un 1.5 turbo Hybrid disponibile in configurazione da 130 o 160 CV (quella più potente è dotata di turbo a geometria variabile) e un 1.3 turbo abbinato ad un powetrain plug-in in grado di erogare una potenza complessiva di 275 CV.
Solo la Tonale plug-in può contare sulla trazione integrale (grazie al motore elettrico posteriore) che sarà utile per assecondare prestazioni velocistiche di tutto rispetto se si considera lo 0-100 promesso in 6,2 secondi. Questo powertrain rispetto a quello della Jeep Compass è stato evoluto e monta una batteria più grande da 15,5 kWh che dovrebbe garantire alla Tonale un’autonomia elettrica compresa fra i 60 e gli 80 km.
Vale la pena tornare a questo punto sul motore 1.5 Hybrid della Tonale, non solo perché sarà il più richiesto dal mercato, ma anche perché stiamo parlando di un propulsore completamente nuovo che non è un semplice ibrido leggero, cioè mild hybrid 48V. Questo motore integra infatti nel cambio TCT a 7 marce un piccolo propulsore elettrico da 20 CV che consentirà alla Tonale di muoversi a motore spento con una logica simile a quella delle auto full hybrid (manovra, basse velocità, rilascio). In un secondo momento sarà disponibile anche motore diesel 1.6 da 130 cavalli.
La Tonale può essere equipaggiata con tutti i principali ausili alla guida e i sistemi di sicurezza per un assistenza di livello 2. In dettaglio: Intelligent Adaptive Cruise Control (IACC) con Lane Centering (LC) e Traffic Jam Assist che assieme regolano automaticamente velocità e traiettoria della vettura, mantenendo l’auto al centro della corsia e a distanza dal veicolo che la precede. Autonomous Emergency Braking con allerta e frenata automatica in caso di rischio collisione, anche con pedone o ciclista, l’allerta angolo cieco.
Monitoraggio della sonnolenza del conducente.
Rear Cross Path Detection che rileva la presenza di veicoli in avvicinamento laterale quando si va in retromarcia.