mercoledì 29 Marzo 2023

Ascom Gaeta rimodula lo Yacht Med Festival: no a iniziative sporadiche che non creano turismo

La riunione dell’Ascom Gaeta ha visto una grande partecipazione non solo degli associati, ma anche di rappresentanti delle istituzioni, del mondo imprenditoriale e degli operatori turistici della città. Presente anche il sindaco Mitrano che ha portato i suoi saluti e quelli dell’amministrazione comunale e i candidati sindaco alle prossime elezioni amministrative.

L’Ascom Gaeta ha incrementato di 110 unità la sua presenza in città e conta, al 31 dicembre 2016, 280 iscritti a conferma della fase di rilancio che l’associazione sta vivendo sul territorio.

L’assemblea si è svolta in due momenti, uno privato legato agli adempimenti statutari, durante il quale è stata confermata all’unanimità il Presidente Lucia Vagnati e il direttivo già in carica, ed una pubblica con interventi dei consiglieri

Dopo l’intervento di Lucia Vagnati che ha presentato un resoconto dei primi 8 mesi di lavoro, il Presidente di Confcommercio Lazio Sud, Giovanni Acampora, ha voluto affrontare con il nuovo direttivo e gli associati presenti due temi particolarmente caldi per la città di Gaeta e che segnano chiaramente il passaggio tra la vecchia e la nuova governance: lo Yacht Med Festival con nome e dimensioni diverse e i rapporti con la Proloco territoriale.

Alla luce del decreto Madia, la Camera di Commercio non potrà più partecipare al Festival dell’Economia del Mare perché non è più nelle sue funzioni, quindi si è discusso se e come riproporre lo YMF. L’assemblea ha sottolineato le grandi criticità della manifestazione che in primis blocca un’intera città, inoltre dà spazio espositivo ad attività che operano in maniera concorrenziale con quelle del territorio e, soprattutto, si svolge in un periodo già turistico per Gaeta, quello tra fine aprile e inizio maggio.

Alla fine l’assemblea ha accolto all’unanimità il chiaro segno di opposizione a tali iniziative sporadiche, improvvisate e non producenti flussi turistici aggiuntivi. Ritenendo che tali eventi e manifestazioni vadano organizzati in periodi di bassa affluenza turistica e finalizzati ad intercettare ulteriori flussi per le imprese e la città in maniera condivisa e concertata in un’ ottica di vera destagionalizzazione.

Inoltre, sempre nell’ambito della promozione del territorio, è stato siglato il protocollo d’intesa tra Confcommercio Lazio Sud e l’Unpli (Unione nazionale delle Pro Loco Italiane) di Latina e Frosinone rappresentata nell’occasione dal Presidente Valter Creo. “La firma di questo protocollo – hanno spiegato i due Presidenti – mira a mettere regole chiare di collaborazione tra i due enti nel rispetto dei ruoli e delle peculiari attività ma anche a superare i campanilismi perché va oltre le proloco locali che spesso perdono di vista le proprie finalità per rincorrere gli interessi di singole attività o gruppi”.

Francesco Miscioscia
Francesco Miscioscia consulente di Marketing strategico nell’ambito della comunicazione politica ed istituzionale da oltre 35 anni. Master in Marketing internazionale – Politiche di Marketing, ricerche di mercato, modalità di penetrazione sui mercati esteri ed internazionalizzazione delle imprese.

CORRELATI

spot_img
spot_img