Federlazio e la Loggia Industria Vernici hanno presentato oggi il Progetto Job Education, che rientra in pieno del sistema di alternanza scuola-lavoro voluto dalla riforma del sistema scolastico approvata dal Governo Renzi. Il Progetto Job Education nasce da un’idea di Raffaele Loggia, proprietario della Loggia Industria Vernici. L’iniziativa mira a offrire agli studenti l’opportunità di fare brevi stage presso le aziende disponibili ad investire nella formazione. Gli studenti potranno così imparare un mestiere ed entrare sin dall’età scolastica in contatto con il mondo del lavoro, così da operare scelte post-diploma più consapevoli.
“Questa dell’Alternanza Scuola Lavoro è una opportunità di grandissimo rilievo – afferma Saverio Motolese, Direttore di Federlazio Latina – soprattutto per aggiornare le competenze dei ragazzi e allinearle con l’innovazione nei processi delle imprese. Si tratta di una svolta culturale importante su cui Federlazio punta da diverso tempo. La nostra associazione – ricorda Motolese – ha da sempre sostenuto l’importanza del dialogo tra mondo del lavoro e mondo della scuola che possono e anzi devono collaborare. Federlazio e Loggia Industria Vernici hanno voluto trasformare un obbligo di Legge in un’opportunità, infatti, il progetto Job Education sarà un vero e proprio format che tutti gli imprenditori potranno utilizzare e calare nella propria realtà aziendale consentendo ai giovanissimi di fare un esperienza concreta e costruttiva dall’alto valore sociale”.
Di questo ha parlato anche Raffaele Loggia che ha sottolineato come sia importante per le aziende collaborare con i giovani. Lo stesso vale per i ragazzi che possono ottenere un migliore orientamento scolastico e una maggiore consapevolezza del mercato del mercato del lavoro.
A Raffalele Loggia e a Federlazio sono arrivati i ringraziamenti di Miriana Zanella, in rappresentanza del Provveditorato agli Studi e dalla professoressa Patrizia Bianchi in rappresenta del G. B. Grassi. Entrambe hanno sottolineato l’importanza del rapporto tra mondo scolastico e imprenditoria.