di Eleonora Spagnolo – Appuntamento con la cultura sabato 17 gennaio al Circolo Cittadino di Latina. Alle 10 avrà luogo la presentazione del libro “Il popolo nel pensiero del giovane Gramsci”, di Alberto Cardosi. L’opera vede la luce pochi mesi dopo la scomparsa del suo autore, morto il 3 luglio 2014 dopo una dura lotta contro la fibrosi cistica. Alberto Cardosi si è laureato in Scienze Politiche all’Università degli Studi di Roma La Sapienza. Ha vissuto e lavorato a Latina dove si è fatto apprezzare per il suo impegno politico e la lotta nella difesa dei più deboli. “Il lavoro di Alberto è frutto di uno studio molto appassionato – dice la madre dell’autore, Adriana De Santis -. Gramsci è ricchissimo di opere e di studi e questo lo ha impegnato per molti anni”.
Il libro analizza gli scritti di Antonio Gramsci tra il 1911 e il 1921, dall’arrivo a Torino alla fondazione del Partito Comunista. Al centro ci sono le riflessioni sul concetto di Popolo e come questo sia mutato nel pensiero dell’intellettuale con il trascorrere di anni segnati dalla Prima Guerra Mondiale, poi dalla Rivoluzione di Ottobre e da un difficile dopoguerra.
L’incontro di sabato sarà introdotto da Anna Maria Tomassini. Interverranno la professoressa Maria Cristina Laurenti, docente di Storia del pensiero politico contemporaneo presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, e Giuseppe Vacca, Presidente della Fondazione Istituto Gramsci di Roma. La professoressa Laurenti ha seguito Alberto Cardosi nella realizzazione di quella che inizialmente era stata concepita come una tesi di laurea. La docente ne ha apprezzato molto il valore tanto da curarne la pubblicazione e assegnare il testo agli studenti del suo corso di laurea. “Non è difficile comprendere perché l’attenzione del giovane studioso si sia rivolta proprio sull’idea di Popolo: in essa, molto più che in altre, vide presente la grande carica di umanità del pensiero gramsciano come pure il disinteressato impegno prodigato dall’intellettuale per favorire la rinascita dei più deboli”, ha detto dell’opera la professoressa Laurenti.
Nel dibattito interverranno anche Stefano Mangullo e Dario Petti. In quest’occasione sarà presentata l’Associazione Culturale Alberto Cardosi. All’incontro saranno presenti anche i rappresentanti della Fondazione per la ricerca sulla Fibrosi Cistica, con la quale l’autore ha a lungo collaborato. Il ricavato dei libri venduti nella giornata di sabato sarà devoluto alla ricerca per la lotta contro questa malattia.