venerdì 29 Settembre 2023

Accountability: la richiesta di un impegno

Accountability è un termine anglosassone di difficile traduzione, ma con riferimento alla Pubblica Amministrazione è spesso usato come sinonimo di trasparenza, apertura o buon governo. In realtà, si tratta di qualcosa di più. In generale, accountability significa rendere conto della propria condotta nei confronti di un altro soggetto.
Era il 1995 e Roberto Benigni in un suo famoso spettacolo affermava: “la politica è l’unico mestiere dove non occorre saper fare nulla, basta pigliar voti”.
Dalle pagine di questo quotidiano online che ci ospita vogliamo allora chiedere un impegno a tutti i candidati alle prossime elezioni amministrative per sfatare questo luogo comune. Chiediamo di prendere pubblicamente l’impegno, nel caso in cui veniste eletti, di “rendicontare” la vostra attività, in modo da poter dare a tutti i cittadini la possibilità di monitorare mensilmente e basandosi su dati oggettivi, il vostro lavoro.
Conoscere le presenze alle sedute di Consiglio Comunale e le presenze al momento del voto, le mozioni, delle interrogazioni e dei question-time presentati, il numero di interventi fatti nelle Commissioni e in Consiglio Comunale e molto altro. Oggi tra l’altro ci sono molte piattaforme online che semplificano tutto questo lavoro.
Sarà nostra premura pubblicare i nomi di coloro che prenderanno formalmente questo impegno (i candidati che intendono farlo possono scrivere alla redazione, commentare il post facebook o condividere il link di questo articolo dichiarando di aderire) e fornire loro nel caso in cui dovessero risultare eletti tutto il necessario per eseguire l’Accountability della loro attività amministrativa.

CORRELATI

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img