Si è da poco conclusa la settimana europea della mobilità sostenibile e anche a Latina, così come nella maggior parte dei comuni italiani, si è provveduto a qualche iniziativa di sensibilizzazione al tema e niente di più.
Il nostro occhio però deve cadere invece su esempi virtuosi, cioè quelle amministrazioni che hanno deciso di incentivare l’utilizzo di mezzi meno inquinanti rispetto alla classica automobile. Ecco allora alcune idee già attuate e che hanno ben funzionato in altri capoluoghi di provincia.
Parma ha stanziato incentivi per i cittadini residenti che acquistano una ebike (circa 300 euro) stanziando un fondo di oltre 200mila euro.
Firenze offre un servizio di bile sharing e incentivi soprattutto per i più giovani che ne fruiscono.
Ci sono poi alcune amministrazioni pubbliche e private che danno incentivi in busta paga per chi si reca a lavoro in bicicletta.
Inutile dire che indispensabile sarebbe investire sulla realizzazione di piste ciclabili e che ci sarebbe molto da fare anche per incentivare l’utilizzo di mezzi pubblici.
In tutto questo se andiamo sul sito ufficiale che ci dice i comuni di tutta Europa che hanno aderito alla settimana della mobilità troviamo anche Latina e cliccando e andando a leggere le iniziative previste troviamo scritto testualmente: “Iniziative infrastrutturali anche a carattere temporaneo per sensibilizzare verso un miglioramento urbano dando vita a iniziative foriere di possibili futuri interventi”.
Non credo ci sia bisogno di aggiungere altro…