sabato 9 Dicembre 2023

A Latina il raduno regionale dell’Associazione Granatieri di Sardegna

Il Sindaco di Latina Matilde Celentano ha preso parte alle celebrazioni  per la battaglia di Vittorio Veneto.

“Oggi (ieri ndr) abbiamo onorato i caduti. Tanti, troppi. Soltanto nella battaglia di Vittorio Veneto, durante la prima guerra mondiale, la Brigata Granatieri fu tra quelle che subirono le perdite in combattimento più pesanti: 12.202 uomini tra morti e dispersi. E mi fermo qui. Onore ai caduti, a tutti i caduti”. Queste le parole del Sindaco sulla sua pagina Fb.

Ieri Latina è stata protagonista del raduno regionale dell’Associazione Granatieri di Sardegna, alla presenza del comandante del 2° reggimento Granatieri di Sardegna Pier Giorgio Giordano, del Generale Ernesto Bonelli della Presidenza dell’associazione Nazionale Granatieri di Sardegna e del Presidente del centro Regionale A.N.G.S. del Lazio Ernesto Tiraboschi.

I Granatieri di Sardegna, oggi grande unità militare dell’Esercito italiano, hanno un’origine antica, appartenendo al Reggimento delle guardie reali del Regno di Sardegna creato nel 1659 dal duca Carlo Emanuele II di Savoia. La storia della Sardegna, dove sono nata, passa attraverso la storia dei Granatieri.

CORRELATI

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img