lunedì 25 Settembre 2023

A Fossanova l’evento finale del progetto “A scuola sull’Amaseno” realizzato dalla XIII Comunità Montana Lepini – Ausoni

Si è concluso lo scorso 25 maggio il progetto “A scuola sull’Amaseno – Il Contratto di Fiume delle bambine e dei bambini dell’Amaseno”, realizzato dalla XIII Comunità Montana Lepini – Ausoni grazie al contributo concesso dall’Ufficio Contratti di Fiume e Piccoli Comuni della Regione Lazio.

Il progetto ha visto il coinvolgimento di circa 100 bambini delle classi quinte degli Istituti Comprensivi: Don Andrea Santoro di Priverno, San Tommaso D’Aquino di Priverno, Leonardo Da Vinci di Sonnino. Ad una prima parte di laboratori in classe, finalizzati alla comprensione da parte dei bambini dell’ecosistema fiume, di come l’antropizzazione pesa sul suo equilibrio e di come è cambiato il corso dell’Amaseno negli anni, ne è seguita una seconda costituita da quattro escursioni guidate ed attività all’aria aperta, in cui gli alunni sono stati accompagnati da guide esperte ed associazioni del territorio. A tal proposito la XIII Comunità Montana ringrazia le Associazioni C.A.R.I.S.M.A., Gli amici di Compagna e il Museo Archeologico di Priverno per la preziosa collaborazione.

All’evento finale tenutosi presso l’Infermeria dei Conversi nel borgo di Fossanova, hanno partecipato il Commissario della XIII Comunità Montana Onorato Nardacci, il Sindaco di Priverno Annamaria Bilancia, L’Assessora Simona Iacovacci di Sonnino, la Responsabile dell’Ufficio di Scopo Contratti di Fiume e Piccoli Comuni Cristiana Avenali, il Consigliere Regionale Salvatore La Penna e l’Assessore Regionale Enrica Onorati.

Da più parti è avvenuta la richiesta alla Regione Lazio di continuare a finanziare progetti come questo, con l’obiettivo di creare una sana e duratura coscienza ambientale nei giovani cittadini di domani.

L’intero progetto è stato sviluppato e coordinato dalla Segreteria Comunicazione e Coordinamento per il CDF Amaseno della XIII Comunità Montana Lepini – Ausoni nelle persone di Rachele De Angelis e Rosa Giancola.

A conclusione della giornata, due rappresentanti dei bambini per ogni classe e tutte le istituzioni intervenute hanno firmato un vero e proprio Contratto di Fiume. Redatto dai bambini stessi, il documento conteneva una lista dei comportamenti che loro in primis si impegnavano a tenere e numerosi suggerimenti da dare alle istituzioni per a promozione e riqualificazione dell’Amaseno.

CORRELATI

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img