Il perfetto alleato naturale di salute e bellezza? Il sonno. Già, dormire il giusto quantitativo di ore, ogni notte, è di estrema importanza per stare bene. Guai a trascurarlo: dormire poco o male, oltre a procurarci delle bruttissime occhiaie su facce visibilmente poco riposate, il giorno dopo, può comportare anche dei seri rischi per la salute.
Gli italiani non dormono abbastanza
Gli italiani non dormono quanto dovrebbero: quasi uno su tre, infatti, confessa di dormire meno del numero sufficiente, uno su sette invece lamenta una scarsa qualità del sonno.
Secondo un’indagine compiuta su un campione rappresentativo della popolazione nel 2019, il 30% degli intervistati dorme un sonno dalla durata uguale o inferiore alle 6 ore, mentre il 14% ha definito bassa o molto bassa la qualità del proprio riposo.
Lo studio ha svelato che esistono collegamenti tra il basso livello di istruzione e il basso reddito, a cui spesso si associa una scarsa qualità del sonno. Anche il fumo sembra avere conseguenze sul riposo: i fumatori sembrano dormire meno e peggio sia dei non fumatori, sia di chi ha smesso di fumare.
Sembra, inoltre, che il matrimonio abbia un effetto positivo sul sonno dei coniugi, che hanno dichiarato di dormire meglio. Al contrario, vivere con figli minori di 14 anni è stato associato a un sonno meno gratificante.
Insomma, anche alla luce di studi meno recenti, si nota una crescita dei disturbi del sonno tra gli italiani. Confermata anche da indagini più recenti, che hanno collegato il recente lockdown alla qualità del riposo degli italiani: sempre peggiore.
Gli effetti della mancanza del sonno sul nostro organismo
Gli italiani dormono poco, eppure a dormire poco si rischia: poco sonno fa male al cuore e aumenta la pressione sanguigna, implicando dunque seri pericoli per il nostro organismo. Trascurando il sonno si rischia l’insorgenza di infarti, l’insonnia cronica aumenta di parecchio il rischio di ictus e indebolisce il nostro sistema immunitario.
Inoltre, l’assenza di sonno velocizza l’invecchiamento cutaneo, favorisce la formazione degli inestetismi della pelle e ha degli effetti negativi sulla nostra bellezza. Anche per questo è necessario adottare una sana routine di riposo, affiancata ovviamente da una buona skincare quotidiana, che generalmente inizia dalla detersione e dall’idratazione della pelle per poi arrivare a trattamenti specifici.
Tra le azioni mirate per evitare i segni della mancanza di sonno sul nostro viso, ci sono ad esempio quelle che riguardano come ridurre le occhiaie, consultabili su alcune guide specializzate presenti online. Queste azioni specifiche sono destinate a prevenire i segni più evidenti della mancanza di sonno al fine di contrastarli e correggerli. È quindi essenziale non trascurarsi mai, sia per la salute del proprio organismo sia per quella della propria pelle, che riflette inevitabilmente lo stato di affaticamento del corpo e della mente.
Come se non bastasse, una scarsa qualità del sonno ha effetti nefasti anche sul nostro umore: ci rende molto più irritabili, incide sulla nostra capacità organizzativa, penalizzando anche il nostro rendimento a lavoro, e compromette la nostra memoria. Infine, trascurare il sonno ci rende anche meno belli: dormire ha effetti negativi sulla pelle e sul viso.